In queste calde serate non c’è niente di meglio di un fresco dolce gustoso, come una crema caffè, o di un goloso sorbetto.

Ma perché limitarci al classico sorbetto al limone quando si può fare un delizioso sorbetto all’anguria? Sarà sicuramente il perfetto dessert per concludere le vostre cene estive in maniera fresca e light e può essere preparato anche se non avete una gelatiera.

La ricetta è davvero semplice e veloce e non richiede una grande abilità in cucina. Bastano davvero pochissimi ingredienti e si potrà portare in tavola una fresca delizia che piacerà a tutti.

Vediamo quindi gli ingredienti del sorbetto all’anguria.

Sorbetto all’anguria, ingredienti

Procurati per 6 persone un’anguria che taglierai a fette, te ne occorrono circa 400 grammi. Ti serve poi un limone biologico non trattato, che dovrai spremere per ottenere circa un bicchiere di succo, 300 gr di zucchero, 15 grammi di inulina.

Ti serve poi una bilancia per alimenti, un frustino e un mixer a immersione, vediamo adesso il procedimento.

Procedimento per fare il sorbetto

Elimina tutti i semini dall’anguria che avevi tagliato prima a fette, ovviamente elimina anche la buccia! Metti la polpa in un contenitore a bordi altri e inizia a frullarlo con il frullatore a immersione. Incorpora l’inulina, una fibra solubile che serve per migliorare le caratteristiche organolettiche del gelato e, se la trovi, un cucchiaino scarso di farina di carrube, un addensante naturale. Continua a mixare.

sorbetto anguria

Mischia la polpa dell’anguria che hai frullato a uno sciroppo che avrai ottenuto mischiando lo zucchero con una quantità sufficiente di acqua e lascia raffreddare il composto. Prendi ora una vaschetta capiente con bordi bassi e riponi dentro il composto mescolando ogni 20 minuti circa per 4 o 5 ore, versa quindi il gelato in una vaschetta e lasciala nel congelatore per un paio d’ore, se hai una gelatiera, invece, dovrai mantecare per una mezz’ora.

Preparare questo sorbetto è estremamente veloce e per una versione alcolica basta aggiungere anche con un bicchierino di caipiroska per dare una marcia in più alle vostre serate.

I sorbetti al ristorante

Questa è una ricetta fresca e facile da fare a casa, ma ci sono diversi sorbetti davvero irresistibili che puoi gustare anche al ristorante. L’unica accortezza che dvi avere, soprattutto se soffri di intolleranze alimentari, è quella di chiedere sempre gli ingredienti. In alternativa, se vuoi andare sul sicuro, puoi andare sul portale https://www.cartaidentitalimentare.com/ e compila la Carta d’identità alimentare.

La Carta d’identità alimentare è un documento che racchiude tutti i tuoi gusti e le tue esigenze in fatto alimentare, quindi, se per esempio sei intollerante a qualche ingrediente del sorbetto, puoi compilare la parte inerente.

Una volta compilato tutti i campi richiesti, il documento può essere salvato in formato PDF. A quel punto puoi decidere di inviarlo al ristorante, oppure puoi fare una ricerca per sapere quale ristorante risponda meglio ai tuoi gusti e necessità in base al menù proposto, un potente algoritmo incrocia tutti i dati inseriti dagli utenti in modo da fornire le migliori soluzioni.